Tazza Farnese: a Napoli c’è il cammeo antico più grande al mondo
Quando oggi sentiamo parlare di cammeo la nostra mente corre ai monili da indossare, come anello, collana o orecchini. Ma pochi sanno che i cammei in età antica erano utilizzati soprattutto per...
View ArticleMostra sugli Etruschi a Pompei, l’anello che affascina i visitatori: cosa...
[caption id="attachment_278093" align="aligncenter" width="596"] Foto di Pompei Parco Archeologico[/caption] La "chicca" della mostra: così in molti definiscono l'anello esposto nella Palestra Grande...
View ArticleDonne dell’Antica Pompei: come viveva il gentil sesso 2000 anni fa
"Oggi, in occasione della Festa delle donne, vogliamo ricordare come era la vita di donna nell'antica Pompei. Responsabile della famiglia e della casa, cura i figli, controlla gli schiavi, organizza...
View ArticlePortus Julius, il porto dell’Imperatore Ottaviano sprofondato sotto l’Averno
[caption id="attachment_281910" align="aligncenter" width="600"] FONTE: www.facebook.com/puteoli[/caption] Pozzuoli terra di vulcani e di porti. Risalirebbe, infatti, al 37 a.C. la costruzione del...
View ArticleI Baccanali: sesso, vino e trasgressione nell’antica Pompei
[caption id="attachment_283055" align="aligncenter" width="600"] Satiro che abbraccia una menade, Casa di Cecilio Giocondo, Pompei Scavi. Custodito nella sezione Gabinetto Segreto, Museo Nazionale...
View ArticleStabia. Riapre Villa Arianna, una delle meraviglie archeologiche della Campania
[caption id="attachment_60354" align="aligncenter" width="385"] Flora o Primavera di Stabia[/caption] La città di Castellammare e la Campania tutta possono di nuovo apprezzare uno dei loro gioielli...
View ArticleCerreto Sannita, il ponte di Annibale solcato dai suoi leggendari elefanti
Un ponte per attraversare la storia, un viaggio di 13 metri per giungere tra il III e il II secolo a. C., l'epoca di Annibale e dei suoi celeberrimi elefanti. A Cerreto Sannita, comune in provincia di...
View ArticleVideo. Alberto Angela stasera ci mostrerà i tesori di Ercolano per Superquark
Questa sera, con l'immenso piacere del pubblico campano, Alberto Angela ci mostrerà i tesori dell'Antica Ercolano. Il tutto andrà in onda alle 21.25 su Rai 1, in occasione della prima puntata di...
View ArticleLavatoio Reullo, costruito tra le rovine di un antico monastero
Chiunque abbia passeggiato almeno una volta nelle campagne di Sant'Agata de' Goti sicuramente è rimasto folgorato dalla bellezza e dall'improvvisa scoperta sul suo cammino del cosiddetto Lavatoio...
View ArticlePasseggiate notturne a Pompei e Oplonti. Info e prezzi delle serate
Sono troppo calde queste giornate di metà agosto per poter visitare le bellezze del nostro patrimonio. Particolarmente i luoghi aperti, come gli scavi di Pompei o di Oplonti, dove il clima può...
View ArticleSensazionale scoperta a Paestum: dai templi emerge un volto di pietra
Paestum - Il rinvenimento di una testa tardo-arcaica in pietra nel santuario di Athena, durante la campagna di scavo 2019 dell'Università di Salerno, è l'ultima sorpresa riservata agli archeologi dal...
View ArticleLa villa di Licinio Lucullo, l’inedito itinerario archeologico sul lungomare...
Lo scorso 21 ottobre, in occasione della visita a Napoli del Ministro Dario Franceschini per gli Stati Generali della Cultura, il sindaco Luigi de Magistris ha annunciato una rilevante novità sul...
View ArticleLe viscere di Napoli aprono le porte: viaggio straordinario nella città...
Quando si parla Napoli si pensa alla città che vediamo in superficie, quella che viviamo passeggiando per le strade alla luce del sole. In realtà, alla città "di sopra" corrisponde una città "di...
View ArticleScavi di Ercolano, la “signora degli anelli” sepolta dall’eruzione del 79 d.C.
L'esplosione del Vesuvio del 79 d.C. non smette mai di "eruttare" dalle ceneri sepolte sotto le antiche città di Pompei ed Ercolano scheletri, ossa, storie e... anelli. Già, anelli. Come quelli...
View ArticleIl “fascinus”, l’amuleto a forma di fallo che proteggeva dal malocchio
[caption id="attachment_320638" align="aligncenter" width="600"] Fascinum di bronzo gallo - romano[/caption] Chiunque abbia visitato un museo archeologico sarà capitato almeno una volta di imbattersi...
View Article“Stanotte a Pompei”: torna su Rai 1 il programma di Alberto Angela
Dopo le continue scoperte della recente campagna di scavi archeologici, torna mercoledì 9 dicembre alle 21:25 il programma "Stanotte a Pompei" condotto da Alberto Angela. Protagonista del programma...
View ArticleLa Casa del Fauno a Pompei torna all’antico splendore: terminati i lavori di...
Le colonne della Casa del Fauno a Pompei tornano all'antico splendore: dopo anni di travagliate vicende, le colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, bombardate, poi ricostruite nel...
View ArticleDal Gymnasium allo scheletro: le meraviglie archeologiche contenute nella...
[caption id="attachment_372990" align="aligncenter" width="654"] Foto Metropolitana di Napoli Spa[/caption] Stazione Duomo - La Linea 1 della metropolitana di Napoli è famosissima poiché le sue...
View ArticleRiapre il percorso archeologico della Puteoli Romana sotto al Rione Terra
Dal Primo maggio sono ripartite le visite al Percorso Archeologico dell'antica Puteoli Romana. Il parco è collocato esattamente sotto Rione Terra che, al momento, sta subendo un enorme restauro. La...
View ArticleLuce alle Cento Camerelle, brilla la monumentale cisterna romana. Presto la...
Luce fu alle Cento Camerelle di Bacoli. Questo monumento archeologico di età romana da molti anni giace in un grave stato di incuria, nonché in uno stato di scarsa illuminazione. Oggi, 21 maggio 2021,...
View ArticleParco Carelli, l’ascensore nascosta in una torre che domina Posillipo
Incastonato in una torretta di tufo coronata da una merlatura su archetti pensili, l'ascensore di Parco Carelli domina la collinetta di Posillipo su cui sorge tutto il complesso di edifici del Parco...
View ArticlePalazzo Pignatelli di Toritto: il giardino esoterico nel centro storico di...
Nato nel XV secolo per volontà di Cesare Pignatelli, barone di Orta e di Toritto e Regio Consigliere del Re Ferdinando I di Napoli, Palazzo Pignatelli si erge sui resti del Sedile di Nilo, l’antico...
View ArticleGalleria Umberto I: ripristinata l’illuminazione di fronte al Teatro San Carlo
In questi giorni l'amministrazione comunale di Napoli ha ultimato l'intervento di ripristino dell'illuminazione dei porticati della galleria Umberto I, lato San Carlo, che sono di nuovo illuminati....
View ArticleNapoli, riaprono al pubblico il Giardino romantico e i cortili di Palazzo Reale
Con il passaggio della Campania in zona arancione, riaprono al pubblico il Giardino Romantico e i cortili del Palazzo Reale di Napoli. L'accesso ai visitatori, da Piazza Plebiscito, è consentito tutti...
View ArticleTorre Caselli, salotto letterario abbandonato da Napoli: fu la villa del...
[caption id="attachment_388840" align="aligncenter" width="600"] Foto di Serena Palumbo[/caption] Torre Caselli è una villa situata a Napoli, nella zona dei Colli Aminei, dal passato illustre e dal...
View ArticleTorna a splendere il Giardino Romantico di Palazzo Reale: accesi i lampioni...
Proseguono i lavori di manutenzione per il Palazzo Reale di Napoli. Questa volta l'obiettivo sarà quello di riqualificare tutto il Giardino romantico del Palazzo. Infatti, questo intervento avvia un...
View ArticleFerragosto a Napoli con Caravaggio e Gemito: ingresso gratis a Palazzo Zevallos
Domenica 15 agosto 2021, per festeggiare Ferragosto all'insegna dell'arte, l'ingresso a Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, sarà gratuito. Il Palazzo situato presso Via Toledo, resterà aperto dalle...
View ArticleVilla delle porcellane: perché Villa Floridiana ha questo soprannome
Nel cuore del quartiere Vomero c'è una villa ottocentesca, soprannominata la Villa delle porcellane. Villa delle Porcellane, o come realmente si chiama Villa Floridiana, è circondata da un omonimo...
View ArticlePAN, il Palazzo delle Arti di Napoli: la sua storia dal ‘600 a oggi
[caption id="attachment_415216" align="aligncenter" width="600"] Foto della pagina Facebook di PAN Palazzo delle Arti Napoli[/caption] Passeggiando per Via Dei Mille non si può fare a meno di essere...
View ArticleAl MANN 14 incontri gratuiti di archeologia: come partecipare
Dal 17 gennaio al 30 maggio 2019 si terrà al MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) un ciclo di conferenze organizzato dal Servizio Educativo del Museo per la rassegna Incontri di Archeologia....
View ArticleNapoli non smette di stupire: trovato in mare il carico di una nave del ‘700
[caption id="attachment_278302" align="aligncenter" width="600"] Immagine di repertorio[/caption] Napoli è una città che non smette mai di stupire. È ancora il mare a restituire meraviglie, questa...
View Article“Surrentum – Vacanze da imperatori”, la mostra multimediale gratuita a Piano...
PIANO DI SORRENTO - Lo scorso 9 febbraio, nella suggestiva cornice del Museo Archeologico "Georges Vallet" di Villa Fondi è stata inaugurata la mostra archeologica multimediale "Surrentum - Vacanze da...
View ArticleBoscoreale, visite guidate gratuite al cantiere di Villa Regina: tutte le info
In occasione delle Giornate dell'Archeologia, previste per l'intero weekend del 14, 15 e 16 giugno 2019, aprirà al pubblico anche una bellezza del territorio vesuviano rimasta per troppo tempo...
View ArticleVideo. Napoli, laurea honoris causa ad Alberto Angela: “Non merito tutto questo”
Alberto Angela ha ricevuto la Laurea Magistrale Honoris Causa in Archeologia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Era stato lo stesso rettore dell’ateneo ad annunciarlo pochi giorni fa...
View ArticleCuma, eccezionale scoperta archeologica: rinvenuta la tomba del Vescovo Aurelio
[caption id="attachment_260923" align="aligncenter" width="600"] Immagine di repertorio[/caption] Nell'antichissima acropoli di Cuma, è venuta alla luce l'antica tomba del vescovo Aurelio. Il reperto è...
View ArticleAlla scoperta delle grotte di via Posillipo 228, le cave di tufo dimenticate...
Cave di tufo, tracce di archeologia industriale e statue di una vecchia fonderia artistica. A poche centinaia di metri da uno degli scorci panoramici più suggestivi di Napoli – il Belvedere Lina...
View ArticleNuova scoperta a Paestum: durante i lavori Enel riemergono i resti di Porta...
A Paestum una nuova sensazionale scoperta: durante i lavori Enel riemergono i resti di “Porta Aurea”. Durante i lavori pubblici per il rifacimento della linea elettrica, seguiti dalla Archeoservizi...
View ArticleLa Federico II arriva a Bacoli: si lavora a un nuovo corso in Archeologia...
[caption id="attachment_351500" align="aligncenter" width="600"] Foto pagina Facebook Josi Gerardo Della Ragione[/caption] Il giovanissimo sindaco di Bacoli Josi Della Ragione è forse uno dei sindaci...
View ArticleMeraviglia a Castellammare: trovate le tombe dei sopravvissuti all’eruzione...
[caption id="attachment_374287" align="aligncenter" width="600"] Foto Facebook Gaetano Cimmino[/caption] Castellammare di Stabia - rinvenute delle tombe antiche. Come molto spesso capita - a Napoli e...
View ArticleBacoli, via alla valorizzazione dei siti monumentali: le iniziative
Via alla valorizzazione dei siti monumentali di Bacoli. Oggi, 9 aprile 2021, il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione ha firmato un protocollo. Con questa firma il sindaco si impegna a...
View ArticlePompei, lavori Enel lungo la strada: emergono resti di un edificio antico
Ritrovati nuovi reperti archeologici a Pompei- La storia è costruita attraverso i reperti. E Pompei, si sa, è una miniera d'oro vivente per gli archeologi. Chiunque nella propria vita ha visto...
View ArticleAlla scoperta dell’antica acropoli di Neapolis tra storia, archeologia e degrado
A Napoli c’è un’acropoli, ma nessuno lo sa. Resta silente e inesplorata, nei sotterranei di una delle aree meno valorizzate e più degradate del centro storico: la collina di Caponapoli. L’area, il cui...
View ArticleBasilica di Pietrasanta, inaugurato l’ascensore archeologico, De Gregorio:...
Inaugurato il primo ascensore archeologico nel centro storico di Napoli. Collegherà la Basilica di Pietrasanta con la città sommersa. Lì sarà possibile camminare lungo un percorso di un chilometro per...
View ArticleGiornate Europee dell’Archeologia, visite guidate ed eventi: il programma
Il prossimo week-end sarà totalmente dedicato all’archeologia, in particolare nei giorni 18, 19 e 20 giugno, in vista della Giornate Europee dell’Archeologia evento con cadenza annuale. Un’occasione...
View ArticleGiornate Europee dell’Archeologia 2022: tutti gli eventi in Campania
Le Giornate Europee dell'Archeologia 2022 sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives). Si...
View ArticleDal “De Bottis” all’Egitto: archeologo napoletano scopre un tempio solare di...
Archeologo napoletano scopre templi solari E’ napoletano l’archeologo che ha scoperto uno dei sei templi solari dell’antico Egitto. Sono meno famosi delle piramidi, ma sono molto più rari. Massimiliano...
View ArticleFrancesca, l’archeologa che ha vinto il concorso da spazzina: “Orgogliosa di...
[caption id="attachment_448261" align="aligncenter" width="600"] Francesca Pino[/caption] Laureata vince concorso Asìa. Si chiama Francesca Pino ed è un'archeologa diventata spazzina per Napoli. La...
View ArticleStabia, nuovi scavi a Villa San Marco: il “racconto” dell’eruzione del...
[caption id="attachment_466636" align="aligncenter" width="1599"] Nuovi scavi a Villa San Marco, Stabia. Dai reperti ritrovati il racconto dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.[/caption] Si scava...
View ArticleNapoli Sotterranea, viaggio nel tempo e nelle viscere di Neapolis: come...
Napoli Sotterranea. Una cisterna per la raccolta dell’acqua Napoli, con la sua ricca storia e il suo vibrante patrimonio culturale, ha sempre affascinato visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, pochi...
View ArticleCimitero delle Fontanelle: misteri e leggende, dal cranio che suda al culto...
Il Cimitero delle Fontanelle a Napoli Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di Napoli, situato nel cuore del Rione Sanità. Questo antico ossario, scavato nella...
View Article