Patrimonio tutto partenopeo: la Catacomba di San Severo
Catacomba di San Gennaro (vestibolo superiore) Le catacombe sono degli antichi cimiteri, per lo più sotterranei, usati come luoghi di sepoltura dagli appartenenti alla fede ebraica e cristiana. Le...
View ArticleLe Catacombe di Sant’Efebo. Un tesoro nascosto per secoli
Convento sorto sopra la catacomba di Sant’Efebo Furono scoperte solo nel 1931 quando padre Antonio Bellucci iniziò degli scavi sistematici che portarono alla luce l’intero complesso cimiteriale....
View ArticleIl tempio di Iside a Pompei. Dalla grandezza agli ultimi istanti di vita
E’ l’unico iseo meglio conservato fuori dall’Egitto ed è a Pompei. Parliamo del tempio dedicato alla dea Iside situato nella regio VIII, insula 7. Da che venne riportato alla luce, tra il 1764 ed il...
View ArticleIl Duomo di Amalfi, perla della costiera e gioiello del Mediterraneo
Gioiello del Mediterraneo, antica Repubblica marinara, Amalfi è da sempre considerata una realtà unica per le sue bellezze naturali ed artistiche. La cattedrale di Sant’Andrea o meglio nota come...
View ArticleLa “Coppa di Nestore” ad Ischia: il più antico esempio di scrittura greca
Foto di Prontoischia.it “Io sono la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona“. Così recita l’epigramma formato da tre versi...
View ArticleIl villaggio preistorico di Nola, la Pompei dell’Età del Bronzo
Capanne, sentieri, recinti, stalle per animali e locali commerciali; nelle vicinanze potrebbe esserci anche una necropoli. Tutte queste costruzione risalgono all’Età del Bronzo e sono state costruite...
View ArticleL’anfiteatro romano di Benevento. Ospitò anche l’imperatore Nerone
Oltre che al ben più famoso teatro romano, l’antica città di Benevento nel suo massimo livello di monumentalità e splendore urbanistico, possedeva anche un capiente anfiteatro, monumento di cui se ne...
View ArticleIl Thermopolium, il fast food degli antichi vesuviani
Ercolano Il thermopolium era un luogo di ristoro dell’antica Roma, dove era possibile acquistare cibi pronti e caldi per il consumo in loco, poiché i romani usavano pranzare fuori casa. Esso era...
View ArticleLa Chiesa di Santa Sofia a Benevento, prezioso lascito longobardo
Ispirata alla Cappella liutprandea (730-740 d.C. circa) del Palazzo Reale di Pavia, la Chiesa di Santa Sofia a Benevento fu costruita intorno al 760 dal Duca longobardo della città, Arechi II. La...
View ArticleVideo. Pompei, restauro per un’altra domus. Ecco fino a quando resterà chiusa
FOTO FRONTONE 25 03 2014Casa di Marco Lucrezio Frontone (foto della soprintendenza speciale beni archeologici)Nell’ambito dei lavori per il Grande Progetto Pompei, lunedì 23 novembre partiranno le...
View ArticleL’Arco dell’orologio, da elemento architettonico a simbolo di una città
Sorto nel 1712 ad Aversa, il cosiddetto Arco dell’Annunziata ebbe la funzione di collegare la Real Casa Santa dell’Annunziata con la torre campanaria eretta nello stesso anno in sostituzione di quella...
View ArticleLa Grotta dell’Angelo, dove la fede si fonde alla natura
Nascosta tra le campagne della graziosa cittadina di Olevano sul Tusciano, poco distante dal monte Raione, sorge uno dei più suggestivi luoghi di culto della zona. Si tratta della Grotta di San...
View ArticleLa Grotta della Sibilla. Prima dimora della celebre sacerdotessa
Il lago d’Averno era considerato dagli antichi la bocca dell’Inferno a causa della sua forma. Esso si trovava, e si trova ancora infatti, all’interno di un cratere vulcanico formatosi quattromila anni...
View ArticleTomba di Dracula: arrivano nuove scoperte sul sarcofago napoletano
Tomba di Dracula Quindici mesi fa una scoperta particolare destò le attenzioni di archeologi ed amanti di letteratura di tutto il mondo. Nel chiostro di Santa Maria la Nova, a Napoli, fu analizzata...
View ArticleLa Bottega del Tintore, primitiva “fabbrica” di mantelli
Numerose sono le domus scoperte nel corso dei secoli nel sottosuolo di Santa Maria Capua Vetere (CE), cittadina che sorge proprio sopra le rovine dell’antica Capua. Nascosta nel sottoscala di un...
View ArticleCaiazzo: ritrovamenti archeologici straordinari
Ritrovata nell’alto casertano una nuova piccola miniera archeologica. Nell’ambito dei lavori di restyling del centro storico, a Caiazzo in provincia di Caserta, sono stati ritrovati reperti...
View ArticleLa Fontana dei Delfini, dono dei Borbone al popolo di Marcianise
In Piazza Umberto I a Marcianise, centro della cittadina casertana e sede della Casa Comunale e di tutti i più importanti uffici pubblici, sorge la cosiddetta “Fontana dei Delfini“. Si tratta di un...
View ArticleIl Duomo di Aversa, quasi un millennio di storia travagliata
Nel cuore cittadino del comune di Aversa, ed esattamente in Piazza Duomo, sorge la Cattedrale di San Paolo, iniziata da Riccardo I nel 1053 e ultimata da suo figlio Giordano nel 1090. La Chiesa,...
View ArticleLa Grotta dei Santi di Pignataro Maggiore, un antico gioiello abbandonato
Cales Al confine tra il Lazio e la Campania sorge Cales, antico villaggio fondato dalla popolazione degli Ausoni-Aurunci in epoca preromana. Nota per il suo artigianato e per la produzione di...
View ArticleLa schola armaturarum di Pompei pronta ad essere restaurata
La mattina del 6 novembre 2010 la Schola armaturarum a Pompei, crolla. Dopo sei anni, finalmente, arrivano i lavori di restauro, la cui fine è programmata per febbraio 2016. L’edificio, conosciuto...
View Article